Dico sempre che scrivere mi ha salvato la vita, ed è vero. Prima di essere un’arte, scrivere è una cura. Fa stare meglio non solo gli scrittori ma chiunque si cimenti con la magia delle parole. Scrivere è un setaccio, separa paure e insicurezze dall’essenza del nostro essere e, in quel gesto, ci permette di trovare ciò che da soli non troveremmo: leggerezza, accoglienza, purezza.
Scrivere ti riempie il cuore, se glielo permetti. Ma come un’abilità o un muscolo, l’ascolto della propria saggezza interiore si affina con l’esercizio.
In questo laboratorio online in streaming di quattro settimane, imparerete i fondamentali: che cos’è una voce, che cos’è una storia, che cos’è un arco narrativo.
Scriverete pensieri ed emozioni: saranno la vostra bussola per mettere ordine nel disordine di questi tempi incerti e anche il materiale con cui imbastire un racconto. Le ferite possono essere lo strumento per esplorare la nostra vera natura, se solo siamo capaci di sederci lì con loro e trascorrerci del tempo.
Dove: su Zoom dalle 18.30 alle 20.30 (gli incontri saranno anche registrati, nel caso qualcuno salti una lezione).
Quando: lunedì 9, 16, 23, 30 ottobre
Quante persone: massimo 10
Aperto a tutti
Scrivimi per saperne di più.
Ogni volta che qualcuno me lo chiede, rispondo che sono nata a Matera e rinata a Beirut. Non è uno scherzo, lo penso davvero. Fino ai trenta, non sapevo bene chi fossi e neppure bene dov’ero. A Beirut, l’estate in cui sul tetto di fronte comparvero i cecchini, ho capito che avevo un’antagonista e che il suo nome era… il mio.
Tu chiamale epifanie. Qualcosa succede e a un tratto ti chiedi: cosa come quando e chi sono io?
In questo laboratorio interattivo in streaming di otto settimane scriverete una storia a partire da un’esperienza: un fantasma, una crepa, un malessere, dentro cui scaveremo, come per riportare alla luce un reperto. Dopo la vostra condivisione, assegnerò a ognuno di voi una chiave o un incipit, e da lì partiremo per costruire un racconto. A metà corso faremo una pausa di una settimana durante la quale sarò disponibile per un incontro privato.
Riceverete suggerimenti su ciò che state veramente dicendo (quando pensate di esprimere altro) e sulla voce, l’intreccio, i dialoghi, le riflessioni e soprattutto sui dettagli, i dettagli, i dettagli. Sono loro a permetterci di collegare i sentimenti ai fatti, il percepito spesso così diverso dall’accaduto su cui l’Homo Sapiens ha creato miliardi di romanzi.
Dove: su Zoom il lunedì dalle 18.30 alle 21 (gli incontri saranno anche registrati, nel caso qualcuno salti una lezione).
Quando:
Quante persone: massimo 10
Aperto a chi abbia già seguito un corso di scrittura
Scrivimi per saperne di più.
Abbiamo tutti dentro un film, la storia di quella volta in cui ci siamo persi e di tutte le cose che sono successe dopo, mentre eravamo molto lontani, fuori da noi stessi. In questo corso, entrerete nella verità emotiva e narrativa della vostra vita e attribuirete ordine e significato alle vostre ferite.
Poiché scrivendo ci liberiamo del passato, staremo insieme nove mesi, il tempo necessario a partorire un memoir o una raccolta di racconti autobiografici. Ci vedremo in streaming ogni tre settimane – dodici lezioni in tutto – e ci faremo ispirare dai classici del genere (Maya Angelou, Robert Graves, Frank McCourt, Cesare Pavese, Primo Levi, Joan Didion e altri).
Soprattutto, ci concentreremo sulle vostre pagine con consigli di editing e suggerimenti, fino al compimento della prima stesura.
Dove: su Zoom il martedì dalle 18.30 alle 21 (orario modulabile sul numero degli iscritti; gli incontri saranno anche registrati, nel caso qualcuno salti una lezione)
Quando: ogni tre settimane a partire dal 13 settembre
Quante persone: massimo 10
Aperto a chi vuole fare della propria vita un’opera d’arte (e che abbia già seguito dei corsi)
Scrivimi per saperne di più.